Le bramme d’acciaio viaggiano su rotaia: Inter-rail si aggiudica il bando regionale
Grazie all’assegnazione del bando, ogni settimana partiranno 10 convogli ferroviari, ciascuno con una capacità di 1.600 tonnellate di bramme, per un totale di circa 900.000 tonnellate l’anno. Un volume imponente, che si traduce in un vantaggio concreto per l’intero sistema dei trasporti: l’utilizzo della rotaia eliminerà dalle strade della regione ben 39.000 TIR all’anno, riducendo il traffico pesante, abbattendo le emissioni di CO₂ e migliorando la sicurezza stradale.
L’iniziativa rappresenta la naturale evoluzione di un percorso avviato nei primi anni 2000 con una prima sperimentazione e proseguito nel 2018 grazie al sostegno della Regione, che ha deciso di renderlo strutturale attraverso un bando di selezione dell’operatore logistico. L’affidamento del servizio a Inter-rail testimonia la solidità e l’affidabilità della nostra società nel campo della logistica ferroviaria, nonché il nostro impegno costante nell’offrire soluzioni di trasporto efficienti e sostenibili.
“La competitività di qualsiasi attività industriale oggi passa necessariamente per la sostenibilità” ha commentato Tullio Bratta, presidente di Inter-rail. “Con questo nostro rafforzato impegno nel trasporto su ferro vogliamo conciliare uno sviluppo economico che vada a beneficio e non in contrasto con le comunità locali”. Un concetto chiave per Inter-rail, che continua a investire in logistica intermodale e soluzioni innovative per garantire alle imprese del territorio un sistema di trasporto merci affidabile, ecologico e in linea con le esigenze del mercato.
Inter-rail gestisce ogni anno oltre 5.000 vagoni merci, movimentando circa 2,7 milioni di tonnellate di materiali che spaziano dal settore siderurgico al legno, dall’alimentare e agricolo al chimico. Con una presenza consolidata nei flussi logistici tra Nord Italia e Centro Europa, la nostra azienda conferma il proprio ruolo di riferimento nel trasporto ferroviario delle merci e nella transizione verso una logistica sempre più sostenibile.