La sede Inter-rail nella Palazzina Masieri: il nostro posto nella storia
L’intervento, rispettoso delle linee originali, ha consentito di valorizzare l’impianto architettonico della palazzina, restituendole la sua identità e il suo respiro progettuale, senza compromessi tra estetica, funzionalità ed efficienza. Il piano terra, un tempo suddiviso in tre unità commerciali, è stato ripensato come un unico e luminoso open space, proprio come Masieri lo aveva immaginato. Qui trovano posto le postazioni di lavoro, la sala riunioni e gli uffici direzionali, in un ambiente che unisce eleganza e razionalità.
Un altro elemento centrale dell’intervento è stata la riqualificazione energetica dell’edificio, per coniugare il rispetto per il passato con le esigenze di sostenibilità del presente. Sono stati installati nuovi serramenti ad alta efficienza, è stato realizzato un sistema di isolamento interno e, sul tetto, un impianto fotovoltaico da 20 kW, nascosto alla vista per preservare l’estetica originaria. Anche gli impianti sono stati integrati con soluzioni invisibili, nascondendoli nel pavimento flottante e nel controsoffitto, per mantenere la pulizia visiva degli spazi.
Gli arredi si inseriscono perfettamente in questo contesto, con un design che richiama le forme pure e funzionali dell’epoca. La scelta della linea Quaranta5 di Fantoni, progettata da Gino Valle con Herbert Ohl nel 1968, esprime una filosofia dell’ambiente di lavoro basata sulla praticità, l’ordine e la semplicità formale. Il caratteristico taglio a 45° dei piani elimina visivamente gli spessori, creando volumi puri e armoniosi, in linea con l’essenzialità dell’architettura di Masieri.
Questa sede non è solo un luogo di lavoro per Inter-rail, ma un vero simbolo di continuità tra passato e futuro. Abbiamo scelto di investire in un patrimonio architettonico importante per restituirlo alla città di Udine e trasformarlo in un ambiente moderno, efficiente e sostenibile. Un luogo che rappresenta la nostra visione della logistica: non solo movimento di merci, ma innovazione, responsabilità e rispetto per il territorio.